Lavorazione
La nostra scarpa, dal modello alla realtà
Scopri come nasce la scarpa Gordon, a partire dalla progettazione fino alla fase finale del processo produttivo.
-
1. Creazione del modello
Tutto inizia dalla Modelleria. Il modello verrà portato alla fase del taglio dove l.operatore procederà al taglio del pellame. I materiali prevalentemente usati sono di origine bovina e caprina, tutti rigorosamente conciati rispettando le normative vigenti.
-
2. Scarnitura ed orlatura
Questa fase prevede la spessorizzazione dei materiali, dai tagli netti o piegati alle parti rivoltate con fodera della rifinizione che serviranno poi per la seconda fase, ossia l'orlatura che non è altro che la giuntura dei pezzi tagliati.
-
3. Preparazione e montaggio
La preparazione della scarpa consiste nell' applicare il forte e il puntale e la soletta e. da qui si passerà alla fase di montaggio su forma. Esistono diverse metodologie sul montaggio della scarpa ad esempio montaggio con lavorazione Strobel o San Crispino.
-
4. Incollaggio suole
È l applicazioni della suola sulla scarpa. Oltre al cuoio si usano materiali quali micro, gomma, poliuretano quest'ultime destinate a calzature trendy o sneakers.
-
5. Controllo finissaggio e inscatolatura
L'ultima fase prevede il controllo della scarpa per far sì che sia priva di difetti e rotture del cucito e/o della pelle. In questo caso le scarpe verranno scartate. Inoltre, una volta eseguita la pulitura, si procederà all'applicazione della suoletta e dell'allacciatura. Da qui si passa all'inscatolatura.